[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]
L’Italia ha realizzato dei rifugi sotterranei a partire dal 1940 circa al fine di prevenire le conseguenze di bombardamenti. Tra i rifugi delle città più importanti troviamo a Roma quelli voluti da Mussolini in zona Eur e nei palazzi del Governo, a Milano un rifugio collettivo in Piazza Grandi e altri sparsi ovunque molti dei quali visitabili come quello di Via Melchiorre Gioia e quello della scuola elementare Leopardi.